L’Emilia Romagna è una regione del Nord Italia dove dalla fine del 19 ° secolo fiorirono le industrie meccaniche. Alcune di loro sono cresciute costantemente diventando marchi di fama mondiale. Mentre la produzione di massa di automobili era basata a Torino, qui nacquero vetture sportive esclusive di lusso, auto da corsa e moto. Chi non conosce Ducati, Maserati, Lamborghini e, la più famosa di tutte, la Ferrari? Questa terra, soprannominata “Motor Valley”, fu la culla di alcuni dei migliori costruttori di automobili in Italia. Ora puoi gustare un assaggio di guida di queste auto da sogno grazie a C&S.
Il corpo aerodinamico nella migliore tradizione italiana, i sedili imbottiti in modo confortevole con finitura in pelle naturale, il cruscotto con effetto carbonio, i colori brillanti, il suono ruggente del motore, sono abbinati a un telaio molto robusto. La catena cinematica è composta da un pacco batterie agli ioni di litio da 48 Volt in grado di alimentare il veicolo da 6 a 8 ore prima che sia necessario ricaricarlo. La batteria alimenta un motore a corrente alternata da 6 Kw tramite un’unità di trasmissione elettronica (inverter) ed è dotata di serbatoi di ricarica per un caricabatterie a bordo. Il caricabatterie viene alimentato con corrente alternata trifase a 380 Volt tramite cavo e spina o grazie a un pickup di alimentazione (opzionale). Una guida centrale imbullonata alla strada mantiene il veicolo in rotta lasciando comunque sufficiente libertà di movimento su entrambi i lati, per un’esperienza di guida migliorata.
Il sistema di controllo Hart di bordo è un PLC di sicurezza in cui convergono i segnali provenienti da tutti i sensori di bordo, dall’anti-collisione alla sovravelocità. L’E-Stop remoto opzionale è disponibile anche in due configurazioni: radio vawes o WiFi con protocolli di comunicazione di sicurezza certificati. Oltre ai dispositivi di sicurezza elettronici, sulla parte anteriore del telaio è montato un paraurti ammortizzato meccanico, in caso di guasto di tutti gli altri sistemi. A disposizione del conducente sono il pedale del gas e del freno, quest’ultimo facoltativo.
AUTO
LUNGHEZZA: 3,2 m (3.278 mm)
LARGHEZZA: 1,3 m (1,319 mm)
ALTEZZA: 0,88 m (883 mm)
PESO VUOTA: 720 kg
PESO PIENA: 920 kg
RAGGIO DI STERZATA: 6 m
VELOCITÀ OPERATIVA: 2,2 m/sec
VELOCITÀ MAX: 3,0 m/sec
POTENZA: 5 Kw
PNEUMATICI: 195-50/10, tubeless su cerchi in acciaio
TIPO DI PACCO BATTERIE E MARCA: LiFePO4, 200 Ah, 48 V, Can-bus + WiFi, Kaitek
CARICA BATTERIA TIPO E MARCA: Ng-5, CAN BUS, 48 V AC, 3 fasi, 50/60 Hz, Zivan
TIPO DI INVERTER E MARCA: ACEO FZ5246, ZTP
DURATA DELLA BATTERIA: da 6 a 7 ore, a pieno carico, a pieno regime; può essere esteso utilizzando il pick-up di ricarica opzionale
SISTEMA DI CONTROLLO: Safety PLC Simatic S7-1200F con Scalance 722-1 Sistema WiFi, Siemens BRAKE Freni a tamburo su asse reale, BODY in fibra di vetro ad azionamento idraulico rinforzato da telaio in acciaio
CRUSCOTTO: disponibile anche con finitura effetto carbonio, finitura in legno o ecopelle
STRUMENTI: tachimetro e spie luminose
SEDILI: schiuma poliuretanica, rivestimento in ecopelle
CINTURE DI SICUREZZA: retrattile, tipo automobilistico
LUCI: LED RGB comandate da una scheda elettronica; le luci sono utilizzate per informare gli operatori dello stato dell’auto
BINARIO (GUIDA FERROVIARIA)
MISURE DELLA GUIDA TUBOLARE: 80x40x5 mm
MATERIALE DELLA GUIDA TUBOLARE: S235JR
LUNGHEZZA MAX TUBOLARE MAX DRITTO: 6 m
LUNGHEZZA MAX TUBOLARE MAX CURVO: 5 m
DISTANZA TRA BINARI TUBOLARI (EXT/EXT): 480 mm
DISTANZA MINIMA TRA PISTE: 2,7 m (larghezza totale consigliata 8 m con binario doppio)
MINIMO RAGGIO DI CURVATURA: 8,0 m
FISSAGGIO BASE: rotaie tubolari saldate ogni metro a piastre (140x140x8 mm) imbullonate a terra con 4 Fischer FH 12-15 FK